Energia Pulita Solidale ETS
Contattaci per Energia Pulita Solidale ETS
info@energiapulitasolidale.org
+39 3520759422
Comunità di produttori e consumatori di energia rinnovabile.
energia pulita solidale @ All Right Reserved 2025
Cos’è una Comunità di Energia Rinnovabile (CER)?
La CER è un soggetto giuridico:
1) che si basa sulla partecipazione aperta e volontaria, è autonomo e controllato dai membri che lo compongono;
2) i cui membri sono persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali, comprese le amministrazioni comunali, a condizione che, per le imprese private, la partecipazione alla comunità di energia rinnovabile non costituisca l’attività commerciale e/o industriale principale;
3) il cui obiettivo principale è perseguire benefici ambientali, economici e sociali a livello di comunità ai propri membri o alle aree locali in cui opera.
Si tratta di un’associazione tra produttori e consumatori di energia finalizzata a soddisfare il proprio fabbisogno energetico attraverso la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Quali sono le condizioni per aderire?
§ l’energia condivisa sia pari al valore minimo, in ciascun periodo orario, tra l’energia elettrica prodotta e immessa in rete dagli impianti a fonti rinnovabili e l’energia elettrica prelevata dall’insieme dei clienti finali associati;
§ l’energia sia condivisa per l’autoconsumo istantaneo, che può avvenire anche attraverso sistemi di accumulo;
§ nel caso di comunità energetiche rinnovabili i punti di prelievo dei consumatori e i punti di immissione degli impianti siano ubicati su reti elettriche di bassa tensione sottese, alla data di creazione dell’associazione, alla medesima cabina primaria (AC001E00430)
In base a quanto previsto dall’articolo 32-bis del Decreto Milleproroghe “Innovazione in materia di Autoconsumo da fonti rinnovabili” e dall’art. 31 del d.lgs. 8 novembre 2021, n. 199, è necessario che:
§ gli impianti rinnovabili abbiano potenza non superiore a 1 MW e siano entrati in esercizio successivamente alla data di entrata in vigore della legge di conversione del Milleproroghe (1° marzo 2020);
§ i soggetti partecipanti condividano l’energia prodotta utilizzando la rete di distribuzione esistente;